In questa guida vediamo insieme dove dormire a Bosa e quali sono le cose da fare e da vedere di questa splendida località Sarda.
Bosa è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del buon cibo. In questa guida vedremo dove è situata Bosa e quali sono le maggiori attività da fare e le maggiori attrazioni turistiche da vedere.
Mappa della Bosa
Booking.comLeggi anche
Dormire nel centro di Bosa
Bosa è una città situata nella Sardegna occidentale, in provincia di Oristano. La città si affaccia sul mare e sul fiume Temo ed è famosa per la sua bellissima architettura medievale e per la sua storia. Il centro storico di Bosa è caratterizzato da case colorate e strette stradine, con balconi fioriti e viste panoramiche mozzafiato sul mare.
La città è famosa anche per la produzione del vino denominato “Malvasia di Bosa” e per la sua cucina a base di pesce fresco. Bosa offre anche molte opportunità per escursioni, sia in barca che a piedi, per scoprire le bellezze naturali della costa e dell’entroterra.

Offerte Hotel Bosa
Booking.comCosa vedere a Bosa
Rovine del Castello Malaspina
Le rovine del Castello Malaspina a Bosa, sono un importante sito storico situato nella parte alta della città. Il castello è stato costruito nel Medioevo dalla famiglia Malaspina, una potente famiglia nobiliare dell’epoca, e ha giocato un ruolo importante nella storia della città.
Il castello è stato costruito su una collina rocciosa e offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Le mura e le torri del castello sono ancora ben visibili e offrono un’idea dell’imponenza e della forza delle strutture originarie.
Oggi, le rovine del castello sono aperte al pubblico e sono un luogo ideale per passeggiare e ammirare la bellezza della città e del mare. Inoltre, durante l’estate vengono organizzati spettacoli e eventi culturali all’interno delle mura del castello, per far vivere un’esperienza ancora più immersiva.
In generale le rovine del castello Malaspina rappresentano un’importante testimonianza della storia di Bosa e sono una meta imperdibile per chi vuole scoprire la storia e la cultura della città.

Cattedrale dell’Immacolata
La Cattedrale dell’Immacolata a Bosa, chiamata anche Cattedrale della Beata Vergine Immacolata, è una chiesa situata nel centro storico della città. La chiesa è dedicata al Concepimento del Cristo da parte della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo.
La chiesa è stata eretta tra il 1805 ed il 1809 sulla pianta di un preesistente edificio di culto risalente al XII secolo e rimaneggiato più volte nel corso della storia.
La Cattedrale dell’Immacolata a Bosa è un luogo di culto importante per la città, che si distingue per la sua bellezza architettonica e per la sua storia. E’ una meta ideale per chi vuole scoprire la cultura e la storia di Bosa.

Vecchia conceria di Bosa
La Vecchia Conceria di Bosa è un edificio storico situato nella città di Bosa, in Sardegna. Fu costruita nel XIX secolo e utilizzata per la lavorazione delle pelli. La vecchia conceria è un esempio di architettura industriale dell’epoca, caratterizzata da grandi finestre e una struttura a pianta rettangolare. La struttura è stata restaurata e trasformata in un centro culturale, ospitando mostre d’arte, eventi culturali e spettacoli.
La vecchia conceria è un importante simbolo della storia industriale di Bosa e una meta ideale per chi vuole scoprire la storia e la cultura della città. Il suo recupero e trasformazione in centro culturale ha permesso di valorizzare il patrimonio storico e architettonico della città, rendendolo accessibile ai visitatori e alla comunità locale.

Le spiagge di Bosa
Bosa Marina
Bosa Marina è una località balneare situata a sud del porto e delle abitazioni costiere della città medievale di Bosa, ed è il centro più importante della Planargia. La località vanta un’ampia spiaggia di sabbia dorata che si estende per un chilometro ed è circondata da acque color smeraldo e azzurro con fondale sabbioso dolcemente digradante.
Il borgo medievale, costruito su un colle a forma di cono a scopo difensivo, è noto per la sua affascinante architettura arcaica caratterizzata da viuzze e scalinate che seguono l’elevazione del colle.

Cane Malu
Cane Malu è una piscina naturale situata vicino alla città di Bosa, è facilmente raggiungibile dal porto di Bosa con una breve passeggiata di 15-20 minuti su un sentiero pianeggiante e in discesa. Tuttavia, il parcheggio vicino alla piscina è limitato e i visitatori potrebbero dover parcheggiare più lontano, specialmente durante l’alta stagione, aggiungendo più tempo e distanza alla passeggiata.

Cala ‘e Moro
Cala ‘e Moro è una piccola e bellissima spiaggia è raggiungibile tramite un sentiero difficile che richiede scarpe da ginnastica. La spiaggia non è molto pratica per la presenza di scogli e ciottoli, ma se i visitatori arrivano preparati con tenda e attrezzatura da campeggio, possono comunque godersi la spiaggia. Arrivare presto può anche aumentare le possibilità di trovare un piccolo lembo di spiaggia sabbiosa.

Spiaggia di Turas
La Spiaggia di Turas è una spiaggia situata nei pressi di Bosa Marina, si tratta di una spiaggia ad accesso libero senza limite di capienza ufficiale, ma la capienza massima di 945 persone è puramente indicativa, ed è determinata utilizzando le linee guida degli stabilimenti balneari, che stimano circa 8 mq a persona , considerando lettini o teli, ombrelloni e una zona perimetrale di passaggio.

Domande frequenti su Bosa
Sei motivi per cui visitare Bosa è un must, come il fascino medievale della città, le bellissime spiagge come Bosa Marina, la possibilità di degustare la tradizione enogastronomica sarda, l’artigianato locale, la bellezza naturale dei dintorni zona, e il Carnevale di Bosa, che è una festa molto apprezzata dagli abitanti del luogo.
La città di Bosa dista a 2km rispetto a Bosa Marina appunto la corrispettiva località marina.
La città è situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola e dista solo pochi chilometri dal mare.