San Teodoro è una località turistica situata nella Sardegna nord-orientale, nota per le sue bellezze naturali e per la vivace vita notturna. La scelta degli alloggi è molto ampia e variegata, sia per quanto riguarda la posizione che per i prezzi. In questo articolo vedremo dove dormire a San Teodoro, in base alle esigenze e alle preferenze dei visitatori.
Mappa di San Teodoro
Booking.comLeggi anche
Alloggi sulla spiaggia
Per chi ama la vita di mare e vuole godere della bellezza delle spiagge di San Teodoro, la scelta migliore è quella di alloggiare in uno degli hotel o dei residence situati proprio sulla spiaggia. In questo modo sarà possibile godere della vista del mare anche dalla propria camera, e raggiungere facilmente la spiaggia senza dover prendere mezzi di trasporto.
Spiaggia San Teodoro: La Cinta
La spiaggia di San Teodoro, conosciuta anche come “La Cinta“, si trova nella costa nord-est della Sardegna, in Italia. È una delle spiagge più famose della zona, nota per la sua lunga distesa di sabbia bianca e le sue acque cristalline. La Cinta è circondata da una pineta, che la rende un luogo ideale per passeggiare o fare sport all’aria aperta. La spiaggia ha anche una serie di servizi come bar, ristoranti e noleggio di attrezzature per lo sport acquatico. È anche una popolare destinazione per il windsurf e il kitesurf.

Spiaggia di Isuledda
La spiaggia di Isuledda si trova nella costa nord-est della Sardegna, nei pressi della città di Santa Teresa Gallura. È una spiaggia sabbiosa lunga circa 2 km, circondata da un paesaggio naturale incontaminato. La spiaggia è conosciuta per le sue acque cristalline e il colore turchese del mare, che la rendono particolarmente attraente per il turismo.

Spiaggia di Puntaldìa
Puntaldia è un villaggio turistico privato, costruito negli anni ’80, progettato per offrire un’esperienza di vacanza esclusiva ai suoi ospiti. Il villaggio offre una serie di servizi come campi da golf, piscine, ristoranti e negozi. La spiaggia di Puntaldia è una delle più belle della zona, con una lunga distesa di sabbia bianca e acque cristalline.
Puntaldia si distingue anche per la sua architettura, caratterizzata da uno stile mediterraneo e dalla presenza di ville e appartamenti in affitto per le vacanze. Inoltre, essa è circondata da una vegetazione mediterranea e da una pineta, che la rendono un luogo ideale per passeggiare o fare sport all’aria aperta.

Alloggi nel centro di San Teodoro
Il centro città di San Teodoro è caratterizzato da una serie di negozi, ristoranti e bar. La città offre anche una serie di eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui concerti, mostre d’arte e festival gastronomici. La città è anche famosa per la sua vivace vita notturna, con una vasta gamma di locali notturni e discoteche.
San Teodoro ha una storia antica, risalente all’epoca Nuragica. Nel corso dei secoli, la città è stata governata da diverse culture, tra cui i Romani, i Pisan e gli Aragonesi. Durante il Medioevo, San Teodoro è diventata un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla costa. Oggi, la città è una popolare destinazione turistica, nota per le sue spiagge, la sua vita notturna e la sua cultura locale.

Alloggi a Puntaldia
Notteri è una frazione di Villasimius situata a pochi chilometri dal centro della città. La zona offre diverse opzioni di alloggio, come hotel, case vacanza e appartamenti in affitto, ideale per chi cerca una vacanza più tranquilla e immersa nella natura. Notteri è anche famosa per le sue spiagge, come la spiaggia di Notteri e la spiaggia di Cala Pira.
Booking.comAlloggi a Porto Ottiolu

Porto Ottiolu è una piccola cittadina costiera, caratterizzata da un porto turistico con una serie di barche e yachts ormeggiati. La città offre anche una serie di servizi per i turisti, tra cui ristoranti, negozi e attività per lo sport acquatico. La spiaggia di Porto Ottiolu è una delle più belle della zona, con una lunga distesa di sabbia bianca e acque cristalline.
Porto Ottiolu non ha una storia storica particolare, esso è stato sviluppato negli ultimi anni come meta turistica. La città è stata costruita per offrire un’esperienza di vacanza esclusiva ai suoi ospiti, con una vasta gamma di attività e servizi per soddisfare tutte le esigenze. Inoltre, essa è circondata da una vegetazione mediterranea e da una pineta, che la rendono un luogo ideale per passeggiare o fare sport all’aria aperta.
Booking.comCosa vedere a San Teodoro
San Teodoro città principalmente turistica e attrattiva di sera ma anche durante il giorno offre differenti attrazioni come:
- Trenino Teodorino: Il Trenino Teodorino è un’attrazione turistica che offre un modo divertente e originale per scoprire San Teodoro e la sua zona circostante. Il trenino fa un giro della città e passa per alcune delle principali attrazioni turistiche.
- Laguna di San Teodoro: La Laguna di San Teodoro è un’area protetta situata a pochi chilometri dalla città. È un luogo ideale per osservare la fauna selvatica e per fare escursioni in barca o a piedi.
- Escursione all’Isola di Tavolara: L’Isola di Tavolara è un’isola disabitata situata a pochi chilometri dalla costa di San Teodoro. È possibile visitare l’isola con un’escursione in barca e ammirare la bellezza della natura selvaggia e delle sue spiagge incontaminate. Inoltre, è possibile fare snorkeling e immersioni per vedere la vita marina della zona.
Cosa fare la sera a San Teodoro?
San Teodoro è famosa per la sua vivace vita notturna, offrendo una vasta gamma di opzioni per divertirsi di sera. Ecco alcune delle cose che si possono fare e le discoteche più conosciute:
- Pata Pata: una delle discoteche più famose della città, con una grande pista da ballo e una vasta gamma di generi musicali.
- Luna Bar: un locale situato sulla spiaggia con una bellissima vista sul mare.
- La Siesta: una discoteca che si distingue per la sua atmosfera calda e accogliente.
Come raggiungere San Teodoro da Olbia
Ci sono diversi modi per raggiungere San Teodoro da Olbia:
In Auto: San Teodoro dista circa 30 km da Olbia, è possibile raggiungere la città in auto seguendo la SS125 e la SS131. Ci sono diversi parcheggi disponibili nella città.
In Autobus: La società di trasporti locale ARST offre collegamenti regolari tra Olbia e San Teodoro. Gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Olbia e fermano alla stazione degli autobus di San Teodoro.
In Taxi: è possibile prenotare un taxi per raggiungere San Teodoro da Olbia. Ci sono diverse compagnie di taxi disponibili all’aeroporto di Olbia e nella città di Olbia.
In Navetta privata: è possibile prenotare una navetta privata per raggiungere San Teodoro da Olbia, sia per gli spostamenti da aeroporto o porto che per escursioni.
Domande frequenti su San Teodoro
Il mare a San Teodoro è cristallino e di un colore turchese intenso. La costa è lunga e sabbiosa, con diverse spiagge da scoprire, tra cui la famosa “La Cinta”. Le acque sono generalmente calde e limpide, perfette per nuotare, fare snorkeling e immersioni.
San Teodoro si trova nella costa nord-est della Sardegna, nella regione della Gallura. La città è situata a pochi chilometri dall’aeroporto di Olbia e dalla città di Budoni.
San Teodoro prende il nome dal santo patrono della città, San Teodoro di Amasea. La leggenda racconta che il santo avrebbe vissuto nella zona e salvato i abitanti dalla peste. La chiesa dedicata al santo è situata nel centro città e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di San Teodoro.